Il modello sistemico relazionale

Il modello teorico con il quale lavoro presso il mio studio è il sistemico relazionale: prevede un’attenzione focalizzata sulle relazioni che il paziente intesse e permette di seguire casi di terapia di coppia e familiare al cui centro ci sono proprio le dinamiche interpersonali di coloro che si rivolgono a me.

E’ un tipo di approccio adatto ad ogni fascia di età e si applica in modo flessibile a molte situazioni patologiche e di disagio emotivo, anche i bambini possono essere inclusi nella terapia, spesso interagisco con loro attraverso il gioco, il disegno o il modellamento della plastilina.

Al centro dell’approccio sistemico relazionale c’è la comunicazione: ogni gesto che facciamo, ogni decisione che prendiamo rappresenta una comunicazione, un messaggio che lanciamo agli altri che reagiscono mandandoci un feedback sul messaggio che gli abbiamo inviato, ad ogni comunicazione corrisponde una reazione che ci mette in relazione con i nostri interlocutori.

Anche il sintomo viene considerato un messaggio che l’individuo lancia alle persone per lui significative, si parla di “paziente designato” come colui che porta la coppia o la famiglia in terapia a causa di un disagio emotivo manifestato più o meno consapevolmente: di solito questo esprime un conflitto all’interno del nucleo familiare.

Durante la terapia mi focalizzo sulla storia di ogni singolo componente del nucleo e su quella transgenerazionale che ha sicuramente influenze sul caso in esame. Mi baso sul qui ed ora delle relazioni e cerco d’individuare con i pazienti le dinamiche disfunzionali alla base dei problemi che portano in seduta.

E’ molto importante capire anche in che momento del ciclo di vita la coppia o la famiglia richiede aiuto.

Per quanto riguarda la psicoterapia individuale, l’approccio si focalizza comunque sulle relazioni del paziente considerandolo il prodotto delle interazioni che ha con le persone significative e con l’ambiente circostante, in questo contesto è fondamentale la relazione tra paziente e terapeuta proprio per modificare le modalità relazionali che finora si sono rivelate alla base del disagio emotivo del paziente e per sperimentarne di nuove in un percorso psicoterapico che porti all’autonomia.

Richiedi un Appuntamento in studio
o una Consulenza on Line